Type and press Enter.

Mostra Pixar a Roma – 30 anni di animazione

Per festeggiare i 30 anni di capolavori cinematografici Pixar, giunge a Roma la mostra dedicata interamente al team Pixar ed i i suoi film animati CGI: bozzetti, riproduzioni in calce di argilla e… il sorprendente zootropio!

Benvenuti ai Pixar studios

Toy Story, gli Incredibili, A bug’s Life, Ribelle, Coco… sono solo alcuni dei film animati presenti.

Appena entrati sarete catapultati nell’universo Pixar composto dai suoi diversi mondi. Ogni pianeta ha i suoi personaggi, i suoi colori, i suoi suoni, le sue ambientazioni ed ovviamente la propria storia. Queste realtà parallele non sono altro che i diversi film prodotti dalla casa di produzione Californiana.

Guardando un capolavoro Pixar, lo spettatore viene completamente coinvolto grazie ad un’accurata ricerca di dettagli che rendono un mondo di fantasia, reale; Ambientazioni, suoni, personaggi, colori: nulla è lasciato al caso. Ma è proprio lo studio al dettaglio che rende i film Pixar avvincenti e carichi a livello emotivo.

Scatenare un’emozione nello spettatore non è un compito di poco conto. Vi renderete conto della grande passione e del grande lavoro necessario per la realizzazione di ogni singolo film passeggiando tra le sale della mostra: studio dei personaggi, bozzetti, statuine in argilla, colorscript… che fatica! Tutto in sintonia per un solo obiettivo: emozionare.

Tutto è necessario e facente parte del processo creativo che porterà al risultato finale che tutti noi appassionati conosciamo… dalle idee, alla carta fino a giungere allo schermo, verso l’infinito… e oltre!

Il processo di produzione Pixar

Per la prima volta osserviamo con occhio tecnico, il duro lavoro nascosto dietro ai sogni. Non basta una buona storia ed un buon copione. I personaggi hanno una profonda personalità, le ambientazioni rendono credibile un mondo irreale ed i suoni ci proiettano all’interno.

Un viaggio che ti permette di osservare con gli occhi dei bambini e con la consapevolezza degli adulti

Tutto ciò che vive in un film Pixar, inizialmente esiste solo nell’immaginazione del regista. Osservare come l’idea si trasforma in realtà grazie allo sforzo collettivo dei team creativi lascia veramente senza parole: un’evoluzione che parte dalle idee e dalle parole per giungere ai primi bozzetti e quindi ad i modelli informatici fino alla creazione di un mondo denso di suoni, superfici, musica e luce.

Contenuti speciali

Oltre il materiale creativo originale, troviamo altri elementi molto interessanti.

Storia della Pixar

Un’intera parete è dedicata alla storia della Pixar. I pannelli mostrano l’evoluzione del gruppo che un giorno sarebbe diventato la Pixar. Un piccolo viaggio nel tempo dalle origini presso gli uffici con i divani donati dal personale, all’acquisizione di tecniche di animazione e computer grafica all’avanguardia, fino ad un susseguirsi di premi e riconoscimenti per i migliori lungometraggi mai creati.

P.S. Lo sapevate che la Pixar è stata fondata da Steve Jobs nel 1986?

Cortometraggio di 15 minuti

In una piccola sala, è possibile sedersi per assistere ad un breve filmato dedicato appositamente per la mostra.

Più che una storia, si tratta di una vera e propria esperienza sensoriale. I produttori sfruttano i bozzetti ed i suoni originali dei film Pixar in maniera creativa per regalare allo spettatore un viaggio emozionante composto esclusivamente da suoni e disegni. Da non perdere! Guardatelo dall’inizio e non ne rimarrete delusi!

Zootropio

Ci tengo a non spoilerarvi questa piccola meraviglia. Vi basta sapere che lo zootropio è un dispositivo cilindrico inventato da William George Horner nel 1834. Questo sistema è in grado di produrre grazie al suo movimento e a delle particolari luci, un effetto ottico che vi lascerà a bocca aperta (letteralmente!).

Lo troverete alla fine della prima sala dedicata a Bug’s Life e Toy Story, percorrendo un piccolo corridoio buio sulla sinistra. Avvicinatevi, ed ammirate la magia dello zootropio 🙂

La mostra: biglietti, orari ed informazioni utili

Dovepalazzo delle esposizioni di Roma 

Quando: dal 9 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019

Orari: Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle  20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

ACQUISTA I BIGLIETTI

Qui un brevissimo video che ho realizzato il giorno della mostra

Siete riusciti a visitarla? Cosa avete provato? Cosa vi è piaciuto di più? Cosa invece vi ha deluso? Lasciate pure un commento a questo articolo 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sofia Fulgido
Shares