Non sono una food-blogger e quasi odio cucinare 😝 Dico quasi perché in realtà preferisco cucinare ricette semplici e sfiziose. Come i pancake proteici albume e avena.
Preparare un piatto appetitoso e ben bilanciato nei macronutrienti è una vera soddisfazione.
Il mio “cavallo di battaglia” per quelle mattine in cui si ha più tempo per pasticciare in cucina sono i pancake proteici. In realtà ci vogliono veramente pochissimi minuti per prepararli! Guarda la ricetta dei pancake albume e avena senza whey.
Pancake Proteici
(Scorri in basso per il procedimento)
Ingredienti: Impasto
per 1 persona (circa 3-4 pancake)
- 120 ml di Albume
- 50/60 gr. Avena “Classica” (o in alternativa Avena Istantanea di Foodspring)
- 30 gr. Fiocchi di latte (o yogurt greco 0% grassi)
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna o Flavour Kicks di Foodspring gusto Nocciola (opzionale)
Ho adattato questa ricetta trovata sul web, in modo da renderla leggermente più dolce. I fiocchi di latte possono essere sostituiti dallo yogurt greco, e servono per rendere l’impasto più morbido.
Informazioni Nutrizionali Impasto (con Avena)
298 Kcal
Proteine 23,8 gr
Carboidrati 36,3 gr
Grassi 5,7 gr
⚠️ I valori nutrizionali possono variare in base alle marche dei prodotti che utilizzate!
Informazioni Nutrizionali Impasto (con Avena Istantanea Foodspring)
Se vuoi provare un impasto più morbido e saporito, puoi provare a sostituire l’avena classica da supermercato con l’avena istantanea di Foodspring.
Occhio però che in questo modo l’apporto calorico sarà superiore. Infatti con questo preparato preferisco ridurre l’avena istantanea a 50 grammi. In modo da ridurre l’apporto calorico senza perdere la morbidezza ed il sapore del composto.

(Questi screen sulle informazioni nutrizionali li ho creati grazie all’app Yazio)
Procedimento Impasto
Che tu abbia scelto l’avena “classica” da supermercato o l’avena istantanea il procedimento per preparare l’impasto rimane il medesimo. Ecco come preparare i pancake albume e avena 👇🏻
Preparare i pancake è molto semplice:
- Unisci in una ciotola albume, avena e fiocchi di latte/yogurt
- Con un frullatore ad immersione mescola gli ingredienti per almeno 30-40 secondi
- Ungi leggermente una padella anti-aderente (meglio con uno scottex)
- Versa un pò dell’impasto nella padellina, in modo da formare una frittellina non troppo spessa
- Gira il pancake
- Sposta il pancake sul piatto e farciscilo a piacimento (oppure farcisci solo l’ultimo più in alto)
- Ripeti fino ad esaurire l’impasto
Io preferisco impilare solo 2 pancake alla volta o al massimo 3. Ma puoi preparare i tuoi pancake come meglio preferisci!
Ingredienti: Copertura (Topping)
Puoi farcire i tuoi pancake a piacimento ma, attenzione! Sarà proprio ciò che metterai sopra i tuoi pancake che potrebbe renderli molto calorici!
Qualche mattina fa ho preparato i pancake farcendoli con le creme proteiche foodspring : crema al Cocco per mia sorella e crema alla Nocciola per me. Con 1-2 cucchiaini si prestano bene ad una colazione diversa dal solito. 👇🏻
Vuoi provare i prodotti Foodspring? Se stai ordinando per la prima volta cliccando qui otterai uno sconto di 15 euro!
Per un’alternativa meno calorica si può optare di farcire i pancake con lo yogurt greco TruBlend (gusto vaniglia o caffè ad esempio) e della frutta fresca tagliata a pezzetti.
In questo post su Instagram ho postato un esempio di apporto calorico di topping composto da burro d’arachidi e mezza banana.
Visualizza questo post su Instagram
Padelle adatte per i pancake?
Per riuscire a cucinare i tuoi pancake nel migliore dei modi, utilizza solo padelle anti-aderenti con un diametro di circa 10-14 cm. Come ad esempio 👉🏻 padella di 12 cm – Amazon
Altrimenti, un’alternativa originale è provare la padella con già degli spazi appositi per uova o… pancake.
Con questa riuscirai a cucinare 4 mini-pancake dal diametro di 10 cm contemporaneamente! (Occhio a non riempire eccessivamente i fori, o l’impasto strariperà)