Apple Watch Series 3 è stato rilasciato da Apple a settembre del 2017. Le novità per il nuovo smartwatch sono state tante, tra cui alcuni miglioramenti hardware che lo rendono più performante.
Smartwatch per sportivi hi-tech:
La rivoluzione più grande riguarda il monitoraggio delle attività sportive ed il modo in cui Apple Watch ci coinvolge a muoverci di più grazie all’inserimento dei 3 anelli attività.
Sul web ho trovato molte informazioni riguardo le differenze tra i vari modelli e le funzionalità di Apple Watch, ma a parte qualche sporadica recensione, in pochi si sono soffermati sulle potenzialità in ambito sportivo.
Proprio per questo eviterò di ripetere ciò che già potete trovare in rete, ed in questo mio articolo voglio aiutarvi a capire se Apple Watch è ciò che state cercando come fitness tracker per i vostri allenamenti.
Vediamo quindi le novità se sei un’amante della tecnologia e dello sport!
Apple Watch Series 3 al polso!
Attività
L’inserimento dei 3 anelli è stato pubblicizzato allo stremo ed è la grande novità per la serie 3 dell’Apple Watch. Si tratta di 3 anelli concentrici che indicano 3 diverse attività con 3 diversi obiettivi.
Se durante la giornata ci avviciniamo all’obiettivo di ciascuna attività, l’anello corrispondente inizierà a colorarsi sempre di più. Ma a quale obiettivo corrisponde ogni anello? Come si “chiudono”?
3 anelli, 3 obiettivi

- Il cerchio più interno, indica l’attività in piedi. Si tratta del cerchio più facile da “chiudere” perchè l’obiettivo è muoversi per almeno un minuto per ogni ora della giornata. In sostanza serve a combattere la sedentarietà, anche se onestamente avrei aumentato questo parametro ad almeno 5 minuti in piedi per ogni ora di inattività. Riesco a chiuderlo persino io che sto tutta la giornata seduta al lavoro!
- Il cerchio intermedio, indica l’attività esercizio. Per raggiungere l’obiettivo di questo anello dobbiamo muoversi ad un ritmo sostenuto per almeno 30 minuti al giorno. In linea di massima considera esercizio quando superiamo i 90/100 bpm, quindi va bene anche una cammina a ritmo sostenuto.
- Il cerchio più esterno, indica l’attività movimento. ‘E l’unico obiettivo impostabile. Viene considerato raggiunto quando riusciamo ad arrivare a “bruciare” il nostro traguardo giornaliero di calorie “attive”, ovvero tramite attività motorie. (Quindi non viene considerato il metabolismo basale, ma solo le calorie consumate attraverso l’attività fisica).
‘E un modo simpatico e visuale di monitorare la nostra attività fisica durante la giornata. Può aiutare i più pigri a motivarsi, ed i più attivi a spingere a segnare nuovi record.
Vengono inoltre inviate delle notifiche se stiamo troppo fermi, e ci viene ricordato di raggiungere i vari obiettivi, soprattutto se nei giorni scorsi siamo stati più pigri/attivi del solito.
Scorrendo la schermata dell’app “Attività” su Apple Watch troverete anche un mini-grafico riassuntivo dell’andamento giornaliero per ogni obiettivo; Mentre sull’app su iPhone troverete tutte le statistiche dettagliate, giorno per giorno. Un bel modo per monitorare quando siamo stati troppo sul divano o ci siamo allenati duramente 😉
Allenamento
L’app integrata su Apple Watch è Allenamento.
La trovo molto veloce e comoda: copre tutti gli sport possibili, selezionando l’allenamento “Altro” infatti potrete scegliere tra diversi sport divisi per categoria: dai pesi, al nuoto, al golf!
L’unica pecca, è che anche se viene indicato il rate bpm e tantissime altre informazioni durante l’allenamento, non ci viene indicato in che zona cardiaca siamo!

Zones
Individuare velocemente in che intervallo di frequenza cardiaca (FC) siamo, ci può aiutare a capire che tipo di attività stiamo svolgendo. Se ad esempio vorremo lavorare con il sistema aerobico, dobbiamo mantenere una zona di frequenza cardiaca del 50-60%. Se il nostro battito supera questa soglia staremo attivando un altro tipo di sistema energetico.
In nostro aiuto arriva quindi Zones!
Un app che ci permette di visualizzare sull’apple watch la nostra zona di allenamento attuale. Il colore dell’indicatore cambierà a seconda della nostra zona FC in real-time.

L’app è fatta veramente bene, e ci permette, nella versione pro, di visualizzare le statistiche complete e personalizzare completamente le funzionalità. Infatti, potremmo variare il range di bpm delle zone di allenamento in base alla nostra frequenza cardiaca massima in modo da avere un calcolo accurato.

Salute
Se poi siamo curiosi di monitorare il nostro battito cardiaco h24, e non solo durante l’allenamento, possiamo visualizzare i grafici e i dati dell’app Salute già installata su iPhone e Apple Watch.
Su iOS troveremo tutte le statistiche di ogni giorno, mentre sullo smartwatch troviamo un riassunto della giornata odierna.

Timer / Tabata
Apple ha “scompattato” l’app orologio in 3 app diverse:
- orologio
- timer
- cronometro
Sono tutte presenti anche sull’apple watch, e personalmente trovo molto utile il timer.
Durante una sessione di allenamento, posso ad esempio aprire l’app cronometro, impostare 30 secondi di squat in isometria (cioè mantenendo la posizione in fase concentrica) concentrandomi senza dover fissare l’orologio!

Oppure, se siete amanti dei circuiti e più nello specifico dei tabata, potrete scaricare una delle app “tabata”, per aver impostato già un set di allenamento senza dovervi preoccupare di contare i secondi di allenamento e di recupero per ogni set.
Nike+
Apple Watch è disponibile anche in versione Nike.
L’unica differenza tra il modello normale e l’edizione speciale Nike, è la disponibilità di un quadrante con il logo nike. Lo trovo molto bello per l’orario in primo piano e le shortcut laterali.
Ovviamente, non possono mancare le app Nike più famose dell’app store! Nike Training Club e Nike Run Club.
Anche la app Nike per allenarsi sono disponibili sull’apple watch, semplificando l’accesso alle funzionalità direttamente sul quadrante del nostro orologio.
Trovo NRC molto utile: tempo trascorso, km percorsi, bpm, andatura media ed altre informazioni utili alla corsa. Niente di diverso dalle altre app, ma ha tutto il necessario.
Invece, mi aspettavo di più da NTC, ma probabilmente perchè è nata su WatchOS4 da poco ed è ancora in fase di perfezionamento! Mi aspettavo una video guida per ogni esercizio anche sul quadrante, agevolando l’esecuzione dei programmi, senza dover guardare l’iPhone…
Outdoor
Infine, posso dire che questo gioiellino semplifica sicuramente la vita mentre siamo impegnati ad allenarci Outdoor.
Ad esempio, puoi visualizzare il percorso da compiere direttamente dall’Apple Watch mentre sei in bici, lasciando il cellulare in tasca o nello zaino (molto molto utile se avete il senso dell’orientamento pari a zero, come me!). E sempre mentre siete indaffarati a guidare la bici, potrete rispondere ad una chiamata direttamente switchando col dito sull’orologio, senza dover assolutamente sfilare l’iPhone dalla tasca! Oppure potete chiedere a Siri qualcosa mentre siete occupati.
Ok, alcune non sono funzionalità uniche ed esclusive, ma onestamente funzionano molto bene ed ho apprezzato tantissimo! Non avevo considerato l’utilità di molte cose, finchè non le ho scoperte e provate.
In conclusione…
Sono molto soddisfatta di questo piccolo ma potentissimo orologio, penso sia molto sottovalutato. In una sola settimana di utilizzo ho apprezzato molte funzionalità, che si sono rivelate comode durante lo sport.
Ci sono anche altri smartwatch adatti agli sportivi, soprattutto che nascono principalmente come fitness tracker. Ma penso che l’Apple Watch Series 3 sia un ottimo connubio tra uno smartwatch ed un fitness tracker. Soprattutto considerando che tramite le app si può integrare ciò che manca, lasciando molte porte aperte.
Dipende tutto se siete degli sportivi amanti della tecnologia, esigenti o semplicemente curiosi verso le novità. Altrimenti va benissimo anche il fitness tracker spartano 😀 L’importante è allenarsi 💪🏻