TRYBER è la community di Unguess, un’innovativa piattaforma per il crowd testing che permette di guadagnare online testando app.
Il crowd testing è un servizio in cui i tester iscritti, sono incaricati di trovare bug e problemi di usabilità in cambio di un compenso. Questo lavoro permette alle aziende che ne usufruiscono di migliorare i propri prodotti.
Iscrivendoti a TRYBER avrai la possibilità di partecipare alle campagne di testing per segnalare bug guadagnando.
N.B. In precedenza l’azienda si chiamava App Quality. Ad inizio 2022 si è evoluta in Unguess ed è stata creata la community dedicata completamente ai tester: TRYBER.In questo mio articolo ti spiego come si è evoluta App Quality e come funziona TRYBER.
TRYBER: La community dei tester
Mi sono iscritta alla piattaforma nel 2018, quando ancora si chiamava App Quality.
Ai tempi avevo iniziato da pochissimo a sviluppare app iOS e nel tempo libero mi dedicavo alle campagne di test. Dall’esperienza positiva che ebbi pubblicai questo articolo; Lo mantengo costantemente aggiornato con le ultime novità.
L’azienda infatti è cresciuta e si è evoluta moltissimo negli ultimi anni. Espandendo da un lato le proprie soluzioni business verso le aziende software che ricercano tester per i loro prodotti; Dall’altro creando nuove opportunità per chi vuole diventare un tester e guadagnare attraverso la segnalazione di bug (e non solo!).
A seguito di questa esponenziale evoluzione, nel 2022 App Quality è diventata Unguess ed ha creato la community dei tester Tryber, di cui faccio parte, non più solo come tester ma anche come content creator.
Come Guadagnare Testando App
Trovare bug su app e piattaforme è un vero lavoro.
Provenire dall’ambito informatico agevola sicuramente l’accesso. Se lavori in campo informatico, avrai già sentito parlare di bug e di come si effettuano i test sulle applicazioni.
Ma a prescindere dall’ambito di provenienza, la community TRYBER è accessibile a chiunque sia volenteroso di imparare e mettersi in gioco. Questo grazie anche alla moltitudine di articoli e corsi presenti in piattaforma dedicati alla formazione (ne parlo qualche paragrafo più sotto).
Qualche esempio di cosa puoi imparare su TRYBER:
- 👉🏻 Come si segnala un bug nella maniera corretta. Indicandone il tipo ed il livello di gravità
- 👉🏻 Come ottenere il file di log in iOS ed Android
- 👉🏻 Come si effettuano i test sulla sicurezza?
- 👉🏻 Come si eseguono i test di usabilità?
- … e tanto altro!
Ti spiego nel dettaglio come funziona TRYBER (ex App Quality).
Iscrizione a tRYBER
Per iscrivermi ho compilato un form con le mie informazioni personali di base e fiscali.Queste informazioni sono necessarie ad Unguess (ex App Quality) per inviarti il booty (pagamento) al completamento delle campagne. (Spiegherò meglio come funzionano i pagamenti qualche paragrafo più avanti).
Dopo l’iscrizione mi è stato assegnato un Tester Id. Ovvero un codice identificativo personale necessario per partecipare alle campagne di test. Lo trovi nelle tue informazioni personali all’interno del tuo profilo.
Una volta registrato/a non dimenticare di compilare la scheda del tuo equipaggiamento. Aggiungi i dispositivi a tua disposizione e la versione del loro sistema operativo.
In questo modo puoi scegliere con quali device candidarti alle campagne. Quando verrai selezionato, ti sarà comunicato con quale dispositivo lavorare.
Se vuoi iscriverti a Tryber (ex App Quality) puoi farlo cliccando a questo link.
Oppure continua a leggere per conoscere i passaggi fondamentali per utilizzare la piattaforma ed iniziare a guadagnare. 👇🏻
Corsi e Carriere per le Campagne Di test
Puoi iniziare la tua carriera su TRYBER con i corsi formativi.
I corsi TRYBER sono brevi, gratuiti e fondamentali per imparare ad utilizzare la piattaforma ed introdurti al mondo dei tester. Inoltre al completamento dei corsi riceverai i tuoi primi punti esperienza, necessari per risultare idoneo e svolgere le tue prime campagne.
Il primo corso da fare, è il Corso Base Per Tryber. Tramite il corso base imparerai ad utilizzare la piattaforma. Una volta completato il corso base puoi iniziare a specializzarti e formare la tua carriera da TRYBER scegliendo i corsi di formazione.
Attualmente la carriera prevede tre percorsi principali:
- 🔍 Bug Finding (cercatore di bug)
- 📱 corso base per le Campagne Esperienziali
- 💻 corso base di Web Hacking
Ogni percorso ha un obiettivo differente. Nelle campagne di Bug Hunting l’obiettivo è quello di segnalare quanti più bug possibili sull’app/sito oggetto di test.
Nelle campagne esperienziali lo scopo è quello di registrare lo schermo del proprio device commentare ad alta voce l’app/sito durante la navigazione, completando alcune attività. In questo è possibile individuare eventuali problemi di usabilità del prodotto.
Infine, come Web Hacker l’obiettivo sarà quello di rilevare eventuali vulnerabilità.
Puoi fare pratica ed acquisire punti esperienza completando le campagne di Training.
Ti consiglio di completare tutti i corsi, in modo da essere preparato/a sulle varie tipologie di campagne disponibili ed avere più possibilità di essere selezionato/a come tester.
come funzionano le campagne
Vengono definite campagne un’insieme di attività specifiche su un servizio/prodotto, a cui corrisponde un payout (pagamento) al raggiungimento degli obiettivi. Le campagne devono essere svolte entro un determinato periodo.
Periodicamente riceverai via mail degli avvisi riguardo le campagne in partenza.
In genere vengono inviati dei questionari da compilare, necessari per verificare se possiedi i requisiti adatti per partecipare alle campagne.
I requisiti per accedere alle campagne dipenderanno dal tipo di attività da effettuare. Se soddisfi i criteri di selezione, potrai accedere alla campagna.
Ad esempio, per testare una nuova sezione di un’app bancaria, potrebbe essere necessario essere titolari di un conto corrente con la banca in questione oppure essere disposti ad aprirne uno. Oppure un altro esempio, potrebbe essere necessario avere un dispositivo Android piuttosto che iOS.
La tua idoneità alla campagna ti verrà comunicata via mail con tutte le informazioni per il test. Compreso l’ammontare del pagamento per quella campagna.
Se sarai selezionato/a per la campagna, la troverai nella tua Dashboard nel tab Active.Rispetta le linee guida e completa i task entro la dead line. Leggi accuratamente tutta la documentazione prima di iniziare la campagna per assicurarti di rispettare tutti i passaggi necessari (importantissimo, in modo che il vostro lavoro venga validato).
Conclusi i test, il vostro lavoro verrà valutato dal team.
Quanto si guadagna su TRYBER
L’ammontare del payout dipende dal tipo di campagna ed azioni richieste.
Prima dell’inizio di ogni campagna viene specificato in modo trasparente il payout previsto, che dipende dall’effort richiesto.Ovvero il totale del pagamento sarà commisurato a quanto “sforzo”, tempo ed azioni sono necessarie per completare la campagna.
In genere le campagne di bug hunting hanno un payout di base di 15 euro. A questo vengono aggiunte delle somme extra dai 0,50 ai 6 euro per ogni bug trovato in base alla sua severity. Il tetto massimo previsto in questi casi è in genere sui 60-70 euro.
Ma come spiegavo prima, queste non sono le uniche campagne disponibili. Alcune potrebbero partire anche dai 25 euro e/o raggiungere i 200 euro ed oltre di payout.
Il team TRYBER ti informerà di ogni passaggio e di ogni data entro cui avrete notizie circa l’andamento della verifica dei vostri test.
Allo scadere di questo periodo di valutazione, riceverai sulla piattaforma il pagamento all’interno del vostro Wallet.
Questo potrà essere trasferito sulla propria carta ed essere utilizzato. Ad esempio, io in genere trasferisco l’accredito su PayPal.
Ricordatevi che essere tester su TRYBER è un lavoro a tutti gli effetti, anche se occasionale, per cui ogni anno riceverete il CU per la dichiarazione da redditi.
Il lavoro figurerà come prestazione occasionale, e lo dovrete presentare ogni anno al vostro commercialista assieme agli altri documenti.
In alternativa, se l’avete, è possibile fatturare tramite P. IVA.
Communty Tryber: opinione
Ho seguito l’evoluzione di App Quality dal 2018 ad oggi che si è evoluta in Unguess ed ha creato la community TRYBER.
Quando l’ho trovata stavo cercando una piattaforma di crowd testing attiva anche in Italia per guadagnare soldi lavorando online. Googlando su internet e tra i vari social ho trovato App Quality quasi per caso.
Negli anni non è diventato solo un modo per guadagnare. ‘E diventata una community per apprendere e condividere. Uno scambio reciproco. Accedendo alle sezioni sui corsi e gli articoli, si può apprendere veramente molto riguardo il mondo IT, acquisendo nuove competenze e conoscenze, spendibili nella propria carriera.
Inoltre la mission di Unguess e la sua community è valorosa. Aiutare le aziende a migliorare i loro prodotti si traduce in app e siti web innovativi, usabili e senza bug.
Se vuoi dare una sbirciata al mondo TRYBER è presente anche un canale Telegram TRYBER dove rimanere aggiornati sulle ultime iniziative.
Se ti ho incuriosito/a puoi iscriverti cliccando a questo bottone 👇🏻
Grazie per essere arrivato/a fin qui.Spero tu abbia trovato utile l’articolo. Puoi farmi sapere cosa ne pensi in un commento qui sotto oppure con un messaggio diretto su Instagram. Ogni tuo feedback è utilissimo per migliorare o anche solo per conoscerci.
Al prossimo post! 😊
4 comments
Ciao grazie per l’articolo esaustivo. Sai dirmi quanto si può guadagnare indicativamente per ogni campagna e se ci sono spesso campagne disponibili?
Grazie
Ciao Angela, grazie mille per il tuo commento, mi fa piacere che l’articolo ti sia stato d’aiuto 🙂
Anzi, ti anticipo che dovrei aggiornarlo a breve, in quanto App Quality è diventata Unguess da qualche mese, e la community si è evoluta in Tryber.
Per quanto riguarda il guadagno dalle singole campagne è abbastanza variabile in base al tipo.
Ad esempio le campagne di bug hunting in genere vengono pagate dai 15 euro in su.
Maggiore è il numero di bug trovati, maggiore è il payout.
(All’interno della stessa viene spiegato a quanto ammonta ogni bug trovato, in base alla sua severity).
Poi le campagne usability, che vengono pagate in genere dai 25 euro in su.
Possono inoltre capitare anche campagne speciali che richiedono attività molto specifiche (come utilizzare la macchina o acquistare da e-commerce) e per cui verrano pagate con un payout maggiore (ad esempio 100-200 euro).
Ad ogni modo, ogni campagna è definita esaustivamente in anticipo, in modo che ogni tryber conosca i termini prima di candidarsi.
tryber.me per richiedere una raccolta di foto paga 40 euro. dopo 3 mesi nessun pagamento. è una truffa
Ciao Sam, ti consiglio di scrivere direttamente al supporto di TRYBER, questa è semplicemente una recensione ed una racconto della mia esperienza su TRYBER dal 2018 ad oggi.
Mi dispiace che ci sia un ritardo nel pagamento ma ne approfitto per essere chiarissima sull’argomento visto che me lo hai servito su un piatto d’argento. Non transigo assolutamente sugli utenti che in rete utilizzano servizi o app, e gridano alla “truffa!11!!” senza reale motivo.
Questo genere di utenti il 99% delle volte:
– Non capiscono come funziona la piattaforma
– Non hanno pazienza e vedono il marcio ovunque (poi sono i primi che cliccano sui link di phishing negli sms)
– Entrambe le cose
Non pensi che se fosse una truffa la piattaforma sarebbe già chiusa da tempo, e soprattutto non avrebbe così tanti feedback positivi da parte di utenti che la utilizzano e guadagnano da anni, da prima ancora che si chiamasse Tryber? (ovvero da quando si chiamava App Quality).
Probabilmente c’è stato un ritardo tecnico, nessuna truffa… Quelle lasciamole a Wanna Marchi!
P.S. Scommettiamo che la situazione si sblocca e riceverai il tuo payout?